Confermato il Gran Premio della Liberazione a Roma: orari, percorso e strade chiuse dal 23 al 25 aprile

Inizia il Gran Premio della Liberazione per le strade di Roma. La manifestazione organizzata avrà luogo dal il 24 e 25 aprile è stata confermata nonostante il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco e i funerali che si terranno sabato 26 aprile a Roma. La tradizionale corsa per le strade della Capitale si svolgerà durante i Lazio Bike days dal 23 al 25 aprile. L'intera manifestazione è organizzata dalla Terenzi Sport Eventi per tre giorni di pedalate con gare agonistiche e non.
Con un comunicato ufficiale il CONI fa sapere che durante le competizioni agonistiche in programma nella settimana verrà osservato un minuto di silenzio "per onorare la memoria del Pontefice".Gran Premio della
Liberazione a Roma il 24 e 25 aprile: orari e programma
La settantottesima edizione della tradizione corsa ciclistica si svolgerà come di consueto attorno alle Terme di Caracalla il 24 e 25 aprile. A dare il via ad uno degli eventi sportivi più longevi della Capitale sarà la categoria di giovani allievi esordienti che mercoledì 23 aprile aprirà la manifestazione Bike Days con la competizione a squadre della corsa a cronometro. Giovedì 24 aprile sarà il turno degli juniores a partire dalle 9.0 e fino alle 17 del pomeriggio. Il 25 aprile si darà il via invece alla gara clou delle donne alle ore 9 e degli under 23 maschili alle ore 14.
Tra le due gare delle giornata per venerdì 25 aprile è in programma anche un intermezzo non agonistico. Si tratta della Bike4Fun – Pedalata del Dono che avrà luogo alle ore 12. Una corsa solidale organizzata in collaborazione con Roma Capitale aperta a tutti. La partecipazione è libera ed è possibile iscriversi il giorno stesso con una donazione volontaria.
Il percorso del Gran Premio della Liberazione a Roma: la mappa
Come di consueto il percorso sarà nel viale delle Terme di Caracalla per i suoi tradizionali sei chilometri passando per Porta Ardeatina, Mura Romane, Piramide Cestia e Porta San Paolo. A seconda delle gare in programma i giri attorno al percorso potranno variare. Il più lungo sarà quello degli U23 maschili che dovranno effettuare ventitré giri per un totale di 138 chilometri.

Strade chiuse e bus deviati a Roma per il Gp della Liberazione
Come di consueto il percorso sarà nel viale delle Terme di Caracalla per i suoi tradizionali sei chilometri passando per Porta Ardeatina, Mura Romane, Piramide Cestia e Porta San Paolo. In virtù del percorso Roma mobilità annuncia deviazioni e chiusure della strade già da questa mattina, mercoledì 23 aprile. Le strade chiuse oltre alle Terme di Caracalla sono:
- Largo Vittime del Terrorismo,
- Via Antoniniana,
- Piazzale Numa Pompilio,
- Via Baccelli,
- Largo Fioritto,
- Viale di Porta Ardeatina,
- Piazzale Ardeatino,
- Piazzale Ostiense,
- Piazza di Porta San Paolo
- Viale Giotto.
Nei giorni dal 23 al 25 aprile a partire dalle 7.30 fino alle 19 circa ad essere deviate saranno anche le seguenti linee dei bus:
- 160,
- 671,
- 714,
- 715,
- 792.
Bike days non si annullano per la memoria del Papa: si osserverà il minuto di silenzio
A seguito della morte di Papa Francesco e dei cinque giorni di lutto istituiti dal Governo, il Comitato olimpico nazionale ha annullato numerose manifestazioni sportive. I Bike days e il Gran Premio della Liberazione non sono stati però annullati. Una nota del CONI spiega come i tre giorni di ciclismo sono previsti prima dei funerali del Pontefice confermati per sabato 26 aprile. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò sottolinea come durante le manifestazioni in programma nei giorni prima delle esequie del Papa si osserverà comunque "un minuto di silenzio per onorare la memoria del Pontefice".